
Laura Albertelli
Direttrice e Maestra di Yoga
Si è laureata con lode in Sociologia all’ University of Maryland, College Park, Maryland, U.S.A., nel 1997 e per anni ha lavorato come giornalista.
Si è specializzata in cronaca nera, assaporando l’aspetto più bieco e violento dell’essere umano, il dolore, la povertà e la miseria. Ma, soprattutto, dietro a tanta brutalità, ha percepito la forza ineguagliabile dell’Amore che anima ogni forma di vita e che germoglia ovunque, anche sul cemento del cuore.

Marco Escobar
Kirtanya e Maestro di Yoga
Conosce la via dello Yoga nel 2003 in Costa Rica attraverso il canto dei mantra e la pratica Vinyasa, assaporando il gusto della forza e leggerezza meravigliosa che questa disciplina gli offrono. Segue numerosi corsi di asana, meditazione, filosofia, bioenergetica e applicazione terapeutica di oli essenziali, ma la sua vera passione è sempre stata e continua ad essere il canto dei mantra. Accompagnato da una chitarra classica o da un ukulele, passa ore ed ore ad intonare canti in sanscrito, la lingua dello Yoga tradizionale, o in altre lingue. Frequenta vari corsi di canto con Deva Premal e Miten. Impara a suonare strumenti indiani come karatals, mridanga e armonium indiano mentre coltiva con passione e determinazione anche la pratica personale dei mantra su rosario. Viaggia a Vrindavan, India, dove assapora il gusto dell’estasi mistica durante il canto. Legge assiduamente testi sacri come il Ramayana, la Bhagavad Gita, dove ritrova il significato e la forza dei mantra che intona. Dirige dal 2016 il progetto Pavia Kirtan per la diffusione gratuita del canto collettivo dei mantra. Si diploma insegnante yoga RYT 200 HRS nel 2017. Scopre, coltiva e assapora ogni giorno l’amore per il canto devozionale, portando la sua infinita dolcezza e grande passione a tutti coloro che hanno il privilegio di cantare con lui.

Massimo Boccardi
Maestro di Yoga
Nel 2013 durante un viaggio di lavoro decide di leggere il testo The China Study (T. Colin Campbell, 2005) e cambia vita, eliminando carne e latticini dalla propria alimentazione e abbracciando il veganesimo come metodo per tutelare la propria salute e quella dell’intero pianeta, inclusi gli animali. Dopo poco tempo, scopre di sentirsi molto meglio fisicamente e allo stesso tempo si sente molto più connesso con il resto del creato. Non gli basta. Comincia a frequentare assiduamente la Scuola Anahata Yoga e la sua pratica di Hatha Yoga, meditazione, viniyasa, canto di mantra diventa sempre più assidua.Si appassiona a tutto ciò che ha a che fare con l’alimentazione vegana, soprattutto il crudismo. Frequenta vari corsi di cucina crudista in tutta Italia e legge e sperimenta direttamente tutti i libri che trova sull’argomento. Nel frattempo, frequenta corsi di transformational breath, meditazione vipassana, e seminari sul perdono tratti dai libri di Daniel Lumera. Si sente nutrito e sempre più attratto dalla pratica dello Yoga in tutte le sue forme, da quella fisica a quella spirituale. Prova profonda gratitudine e vede come continua a crescere, portando più armonia all’interno della propria vita e—indirettamente—delle persone a suo lato. Nel 2017 si diploma insegnante di yoga RYT 200 hrs e nel 2018 entra a far parte dello staff insegnanti Anahata Yoga, portando approfondimenti sull’alimentazione ed esercizi sul respiro e la compassione. Attratto dal kirtan yoga, lo yoga del canto collettivo dei mantra, partecipa a Pavia kirtan suonando jambè e mridanga. I suoi interessi principali ruotano attorno all’alimentazione vegana/crudista e all’agricoltura ecosistenibile.

Giorgia Romolo
Maestra di Yoga
Giorgia Romolo (Jaya Bhakti) è laureata in farmacia, con un master in nutrizione umana.
Oltre alla sua esperienza nel campo della salute e della nutrizione, è anche esperta fitoestratti e fitocosmetici.
Ha ottenuto il diploma Yoga Alliance 200+100 HRS, che rappresenta un elevato livello di competenza nell’insegnamento dello yoga.
Con il suo background unico, Giorgia è in grado di combinare le conoscenze scientifiche con le pratiche olistiche dello yoga, guidando gli studenti in un viaggio di consapevolezza interiore, equilibrio e salute.
“La consapevolezza del corpo fisico, che restare fermi ha la stessa forza che muoversi; percepire il corpo energetico e quanto il silenzio sia forte, così come il canto, il respiro… fino ad un tuffo nel centro del centro del cuore”.
Grata degli strumenti che le sono stati donati e con il desiderio che tutti possano conoscerli, ha deciso di insegnare yoga: “sono stata presa per mano in questa scuola e accompagnata nel viaggio verso casa e vorrei restituire anche solo un piccolo frammento di tutto questo. Il sentiero è ancora lungo, ma vale la pena fare parte di questa grande famiglia”.

Lorella Volpone
Maestra di Yoga Baby
Originaria di Crema, praticando yoga da molti anni si è innamorata completamente di questa disciplina, ed ha ritenuto naturale iscriversi al corso per insegnanti Maharani Yoga base nel 2017. Ha praticato con bambini della scuola elementare, totalmente inebriata dal loro entusiasmo, e con le neo mamme ed i loro piccini di pochi mesi. Insegna per Anahata Yoga nel progetto Anahata Yoga Baby ed è impegnata nell’insegnamento dello yoga all’Università della Terza Età. Ha trovato nello Yoga un’esperienza empatica meravigliosa, amando sia la pratica con i piccini che con le donne in gravidanza e gli adulti. Insegnare le dona grande gioia. Per lei lo Yoga è una pratica d’Amore.

Fabio Bilotti
Maestro di yoga
- l’amore per la pratica sia nella sua parte fisica (Asana, Pranayama) che sul piano sottile (Prana, Meditazione)
- il benessere dell’allievo in ogni momento della lezione

Barbara Rubini
Maestra di Yoga
Barbara Rubini (Barsana Vasini) è laureata in psicologia dello sviluppo. Educatrice per la prima infanzia. La sua passione per aiutare gli altri a sviluppare il loro potenziale l’ha portata a maturare diverse esperienze come volontaria in comunità infantili nei paesi dell’America Latina, in Europa e sul territorio locale.
Successivamente Barbara ha conseguito un diploma di secondo livello come operatore shiatsu al monastero zen il Cerchio di Milano.
La sua passione per lo yoga è emersa quando ha scoperto i mantra per la prima volta, che hanno aperto il suo cuore verso un percorso di crescita spirituale.
Diplomata insegnante yoga 200+100 HRS presso la nostra scuola.
Innamorata della potenza trasformativa dei mantra, li ha integrati nella sua pratica personale, che si riflette nell’approccio spirituale delle sue lezioni di yoga.
La sua formazione le ha fornito una solida base teorica e pratica per guidare i suoi studenti in un viaggio di scoperta interiore, combinando movimento fisico, consapevolezza del respiro e meditazione, in uno spazio di tranquillità e ispirazione, in cui coltivare con gioia la consapevolezza per connettersi con il nostro vero sé.

Valeria Gregis
Maestra di yoga
Insegnante yoga diplomata 200RYT Yoga Alliance presso la Scuola Anahata Yoga.
Ha iniziato a praticare yoga alla fine degli anni ‘80 con il maestro Mario Diego Urbani e non ha mai smesso, esplorando diversi stili come hatha yoga, oki-do yoga, yoga terapeutico, ashtanga yoga. In seguito ha praticato vinyasa yoga con la maestra Laura Albertelli. Finalmente approda al bhakti yoga, grazie all’incontro con il suo maestro spirituale S.D.G. Om Vishnupada Paramhamsa Tridandi Swami Bhakti Aloka Tapasvi Maharaj, dal quale ha ricevuto molti doni, tra i quali il nome Vrajeswari devi dasi.
Con suo nonno e suo padre e sua madre ha imparato ad amare la natura fin da bambina, facendo tesoro delle spiegazioni sui nomi delle piante e delle loro proprietà durante le lunghe passeggiate sui sentieri della Valle Imagna. Una volta adulta, ha riscoperto la montagna e il trekking e la passione per le erbe selvatiche commestibili e quelle con proprietà curative, utilizzate tradizionalmente nella cultura contadina. Ha seguito dei corsi sulle erbe di torbiera, funghi e piante.
Lavora da sempre nel marketing e nella comunicazione ed ha collaborato con società multinazionali. E è impegnata nelle attività dell’Associazione Culturale Anahata Yoga e nella pratica entusiasmante del bhakti yoga. Insegnante di filosofia yoga e meditazione.

Stefania Banfi
Maestra di Yoga
Amante dello sport e della disciplina, dopo aver praticato anni di danza classica e arti marziali, si avvicina allo yoga nel 2010, ma inizia a praticare assiduamente solo nel 2014.
Nel 2018/2019 frequenta il 200h yoga teacher training conseguendo il diploma di insegnante.
Dal 2000 pratica la sacra arte di Mahikari grazie alla quale accumula numerose esperienze spirituali. Studia e si sforza di mettere in pratica i principi universali che stanno alla base della creazione, impegnandosi a vivere semplicemente, professando l’unità, l’uguaglianza e la pace, distaccandosi dall’eccessivo materialismo che caratterizza la società moderna.

Simona Cremonesi
Maestra di Yoga
Simona ha scoperto lo Yoga nel 2015 dopo essere diventata mamma, attraverso la pratica costante e precisa delle asana dell’Ashtanga Yoga.
Ad Aprile 2022 , partecipando ad una lezione di Vinyasa di Laura si è innamorata della fluidità con cui le asana potevano essere legate tra di loro e potessero andare oltre il movimento fisico.
Simona è un ingegnere biomedico che pur amando i numeri e la matematica, è sempre stata affascinata e attirata dalla spiritualità.
È il corso Teacher Training 2022/2023 di Anahata Yoga che la aiuta a scovare quel piccolo seme d’amore da cui partire ed evolvere.
Ha scoperto di essere amante della pratica yoga dolce, inclusiva, gentile, aperta a tutti, che dà la possibilità ad ognuno
di esprimersi dal profondo.

Barbara Bondielli
(Bhakti Yogini) Maestra di Yoga
Una ricercatrice che da più di vent’anni frequenta percorsi di crescita personali, dalla pnl umanistica, al Reiki, al percorso spirituale in Africa.
Accompagna con meditazioni guidate e Reiki alla trasformazione interiore.
Nel 2021 dopo un viaggio in Africa sente la chiamata di diventare insegnante yoga, con il desiderio di accompagnare i bambini al contatto con sé stessi e con gli altri, con armonia, dopo aver percepito la loro sofferenza durante la pandemia.
Nel 2022 si diploma alla scuola di Anahata Yoga insegnate hatha yoga 200 hr, ha poi fatto la specializzazione di 50 hr per yoga baby.
Nello yoga in realtà trova molte risposte, lo yoga ha rappresentato per lei il polo attrattore di tutte le esperienze vissute.
Rimane affascinata nello scoprire che ogni posizione non é solo un movimento corporeo, ma contiene un significato profondo.
Così come ogni blocco fisico nasconde un messaggio.
Lo yoga non solo è l’unione di corpo, cuore, mente e spirito ma è l’unione con la Sorgente ed é una storia d’amore con Essa.
Scopre di sentirsi a casa durante il canto dei mantra che diventano a far parte, insieme allo yoga e alle meditazioni, della sua vita.
La vita le fa poi il Dono meraviglioso di incontrae il suo Maestro Spirituale che la sta accompagnando nel viaggio del Bhakti yoga.
Queste Esperienze che fanno parte di una ricerca interiore, spinta inizialmente da un continuo senso di vuoto, ora la stanno aiutando a liberare la sua essenza così da poter accompagnare gli altri all’incontro con la loro anima, la Scintilla Divina in un modo più genuino e vero.

Debora Perronace
Maestra di Yoga
Deborah Perronace DAIVI SHAKTI è laureata in scienze motorie preventive ed adattate e lavora come insegnante di scienze motorie alla scuola secondaria di primo grado.
E’ una grande amante della cucina e dei viaggi e nella sua vita ha sempre praticato sport, tant’è che questa passione per il movimento l’accompagna ancora adesso ed è diventata il suo lavoro.
Nel 2020 si avvicina allo yoga quasi per gioco durante il lockdown, e pratica dopo pratica capisce che questo non è uno sport, che quelle che fa durante la lezione non sono solo posizioni del corpo ma che dietro ad esse c’è un significato più grande e profondo. Questo fa nascere in lei una curiosità molto forte e questo desiderio di approfondire la porta, dopo varie ricerche, alla Scuola Anahata Yoga di Bornasco.
Nella nostra scuola trova non solo le risposte alle domande che si poneva sulle asana ma che realizza c’è molto di più, e che la pratica yoga è solo l’inizio del cammino spirituale. Rimane affascinata dal canto dei Mantra, dalle sensazioni che ora prova durante delle pratiche complete accompagnate da pranayama e meditazione, dai benefici non solo fisici del cibo vegetariano.
Nel 2022 si diploma come insegnante di Hatha yoga 200 HRS ma questa volta non si tratta solo di uno step professionale. Di questa esperienza racconta: “Consiglio di fare questo corso a tutte le persone che si vogliono bene, io ho imparato soprattutto tante cose su me stessa e sulla mia vita, su ciò che mi fa bene e su ciò che invece non me ne fa e va messo da parte”.
Nel 2023 inizia il suo cammino nel Bhakti Yoga, guidata con amore del suo Maestro Spirituale.